Fibo Group
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Português
    • Polski
    • Українська
    • فارسی
    • Bahasa Indonesia
    • 中文
    • العربيّة
    • Tiếng Việt
    • ภาษาไทย
    • Melayu
    • Türkçe
    • Русский
  • Orario di sincronizzazione

    Se l’orario sincronizzato non corrisponde all’orario del tuo computer, configura i parametri dell’ora legale e del fuso orario di riferimento. Tutti gli orari riportati sul sito vengono tradotti nell’ora locale del trader.

+44 (845) 09-50-118
+44 (845) 09-50-118
  • Apri conto
  • Area clienti
  • Trading

    Piattaforme di trading

    • MetaTrader 4
    • MetaTrader 5
    • cTrader
    • WebTerminal MT4
    • WebTerminal MT5
    • cTrader Copy
    Mercati
    • Forex
    • Metalli spot

    • Criptovalute
    • Contratti per differenza (CFD)
    • US Stocks
    • Calcolo del valore dei punti
    Tipi di conto
    • MT4 NDD
    • MT4 Cent
    • MT4 NDD No Commission
    • MT4 Fixed
    • MT5 NDD
    • cTrader NDD
    • cTrader Zero Spread
    • Conto islamico
    Servizi di trading
    • Opzioni di deposito e ritiro
    • Promozioni

    • Glossario
    • FAQ
    • Cashback
  • Investimento
    Servizi PAMM
    • Come funziona

    • Per investitori e gestori

    • Diventare un agente PAMM
    • Rating

    • FAQ
    Segnali Metatrader 4&5
    • Valutazione dei segnali
    • FAQ
  • Partner
    • Programmi Partner (IB)
    • Agente PAMM
    • Informatori sul trading
  • Analisi

    Analisi

    • Analisi di mercato
    • Previsioni di mercato
    • Il calendario economico
    • Trading session
    • Tassi di interesse

    • Strumenti finanziari
    • Shares
    • Archivio quotazioni

    • Il Forex per i principianti
  • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Regolamento
    • Premi e riconoscimenti
    • Notizie
    • Avviso
    • Perché scegliere noi

    • Documenti

  • Apri conto
  • Area clienti
  • Richiesta di ricontatto
  • Fibo Group /
  • Trading /
  • Servizi di trading /
  • Glossario /

Glossario

  • Fibo Group /
  • Trading /
  • Servizi di trading /
  • Glossario /
Back

Svalutazione

Devaluation 

devaluation

Fino ad oggi, molte persone spesso confondono la svalutazione con l'inflazione, nonostante la differenza distintiva che li caratterizza. Cerchiamo di capire cos'è la svalutazione.

Contenuto
  • La differenza rispetto all'inflazione
  • Le tipologie della svalutazione
    • La svalutazione ufficiale.
    • Di nascosto.
    • Controllabile.
    • Incontenibile
  • Cause e conseguenze

La svalutazione - è la diminuzione del valore di una valuta nazionale rispetto al valore delle valute estere.

 

Inizialmente il valore delle valute nella maggior parte dei paesi era legato all'oro (gold standard), ma nella seconda metà del XX secolo tutto è cambiato in seguito all'influenza dei diversi fattori macroeconomici. Oggi le valute nazionali sono ormai legate sempre di più al dollaro statunitense o all'euro, di cui molti paesi hanno una riserva. Il deprezzamento della moneta nazionale rispetto ai tassi di cambio delle valute estere presenti nella riserva, cioè le valute più forti, è una svalutazione.

Il governo sfrutta la svalutazione per influire in qualche modo sulla la propria economia. Ad esempio, essa potrebbe incidere direttamente sui prezzi del petrolio. Oppure, se la svalutazione prevede un sostegno statale ai produttori nazionali, allora è inevitabile che gli acquisti dei prodotti nazionali aumentino.

E' importante sottolineare, che la svalutazione non significa situazione di crisi. Questo processo viene spesso attuato dagli Stati dei diversi paesi, per aggiustare l'attuale corso economico.

 

La differenza rispetto all'inflazione

Nonostante il fatto che l'inflazione e la svalutazione siano spesso paragonate tra di loro, si tratta di cose diverse.

 

  • La svalutazione deprezza la propria valuta nazionale rispetto alla valuta estera.
  • L'inflazione diminuisce il potere d'acquisto della valuta all'interno di un paese.

Cioè, in caso della svalutazione è possibile vedere la crescita del valore della valuta negli sportelli di cambio, mentre in caso dell'inflazione si può notare la crescita dei prezzi delle merci nei negozi.

Esiste anche una spirale di svalutazione-inflazione. È una delle conseguenze della svalutazione. Accade, ad esempio, se nel paese che si appoggia alle importazioni i prezzi su di esso aumentano fortemente. In questo caso il governo cercherà di frenare i cambiamenti economici attraverso la svalutazione, ma in seguito ci sarà una crisi che causerà inflazione, nonché una nuova svalutazione.

Le tipologie della svalutazione

La svalutazione è suddivisa in varie tipologie:

La svalutazione ufficiale.

Con il riconoscimento formale da parte della banca centrale del paese, a seguito della svalutazione della moneta nazionale. Il processo si svolge in modo deciso, inoltre, nei punti di cambio valuta vengono fissati nuovi tassi di cambio.

Di nascosto.

Viene ritirato dalla circolazione, per un periodo di tempo prolungato il denaro svalutato. Questo processo è di solito invisibile al pubblico. Non vengono rilasciate alcune dichiarazioni ufficiali. Tale procedimento potrebbe provocare inflazione, ma permette anche ai produttori nazionali di beni di adeguarsi ai cambiamenti in atto, ed iniziare a competere con i produttori d'importazione.

Controllabile.

La banca centrale del paese adotta delle misure volte a contenere il deprezzamento della moneta nazionale entro un certo periodo di tempo.

Incontenibile

Il tipo più comune di svalutazione. La svalutazione della moneta nazionale non è contenuta da nulla, e le misure per minimizzarne i danni non hanno alcun effetto.

Cause e conseguenze

Ci sono molte ragioni per una svalutazione. I fattori macroeconomici, che sono la principale fonte di influenza all'inizio della fase di svalutazione della moneta nazionale. Tuttavia, esistono alcuni aspetti che non possono essere trascurati:

 

  • Deficit di pagamento - mancanza dei fondi per il rimborso del debito estero.
  • Elevato tasso d'inflazione - il governo non ha alcuna possibilità per affrontare l'aumento dei prezzi per i beni all'interno del paese.
  • Promozione intenzionale dell'esportazione del paese da parte dello Stato.
  • Riduzione delle tariffe per i beni naturali, che vengono esportati, ad esempio, il petrolio.
  • Mancanza di riserve d'oro e di valuta estera.
  • Necessità di aumentare la concorrenza della moneta nazionale rispetto a quelle estere.
  • La situazione instabile del paese, e di conseguenza la fuoriuscita di capitali da esso.
  • I cambiamenti nella politica estera, comprese le sanzioni da parte di altri paesi.
  • Attiva presenza della valuta estera nell'economia del Paese.
  • Riduzione dei prestiti alla popolazione e di salari dei lavoratori.
  • Mancanza di fiducia nel governo e nella moneta nazionale da parte della popolazione.
  • Fattori esterni non di natura economica: guerre, disastri causati dall'uomo, catastrofi naturali.
  • Il desiderio del governo di rafforzare il mercato dei prodotti nazionali, attraverso il sostegno dei produttori locali.

 

La svalutazione non è necessariamente il risultato di una crisi, le sue conseguenze possono essere molteplici. Non mancano inoltre sia i lati positivi che i negativi della svalutazione.

 

Lato positivo:

 

Con l'aumento del valore di una valuta estera, aumentano anche dei ricavi provenienti dalle esportazioni. In questo modo viene introdotta nel paese una nuova ondata di valuta estera.

 

  • Le riserve auree non si spendono, ma si accumulano. In caso di una svalutazione, lo Stato non deve necessariamente spendere ulteriori fondi per stabilizzare la moneta nazionale.
  • A causa dell'inevitabile aumento dei prezzi all'importazione, aumenta la domanda di beni di produzione interna.
  • La produzione nazionale è in crescita.
  • Migliora anche lo stato della bilancia finanziaria del paese.

 

Lato negativo:

 

  • Perdita di interesse nel paese da parte degli investitori stranieri.
  • La crescita delle valute estere dovuta alla crescente domanda della popolazione.
  • Aumento dei costi per l'acquisto di materie prime e dei prodotti al di fuori del paese.
  • A causa della spirale di svalutazione-inflazione, il potere d'acquisto della popolazione e il suo tenore di vita diminuiscono, aumentandone l'inflazione.
  • Una crescente riduzione dei contributi sociali.
  • In calo la fiducia della popolazione nella moneta nazionale.
  • La fuga dei capitali verso l'estero.
  • Forte indebolimento delle banche e dei servizi finanziari.
  • • Calo delle importazioni.

Non solo lo Stato trae dei benefici dal meccanismo di svalutazione, ma anche gli agricoltori, le aziende turistiche, gli esportatori e le imprese. E naturalmente, tutti i cittadini del paese che custodiscono i loro risparmi in valuta estera.

  • Derivati
  • Divergenza
Se per voi è più comodo seguire le analisi attraverso i social network, iscrivetevi alle nostre pagine!
  • Trading
    • Piattaforme di trading

      • MetaTrader 4
      • MetaTrader 5
      • cTrader
    • Mercati
      • Forex
      • Metalli spot

      • Criptovalute
      • Contratti per differenza (CFD)
      • US Stocks
    • Tipi di conto
      • MT4 NDD
      • MT4 NDD No Commission
      • MT4 Fixed
      • MT5 NDD
      • cTrader NDD
      • cTrader Zero Spread
      • Conto islamico
      • Cronologia swap

      • Archivio spread
    • Servizi di trading
      • Opzioni di deposito e ritiro
      • Promozioni

      • Glossario
      • FAQ
  • Investimento
    • Servizi PAMM
      • Come funziona

      • Per investitori e gestori

      • Diventare un agente PAMM
      • Rating

      • FAQ
    • Segnali Metatrader 4&5
      • Valutazione dei segnali
      • FAQ
  • Partner
    • Programmi Partner (IB)
    • Agente PAMM
    • Informatori sul trading
  • Analisi
    • Analisi

      • Analisi di mercato
      • Previsioni di mercato
      • Il calendario economico
      • Tassi di interesse

      • Strumenti finanziari
      • Shares
      • Archivio quotazioni

  • Chi siamo
    • Chi siamo

      • Uffici

    • I nostri uffici
    • Regolamento
    • Premi e riconoscimenti
    • Notizie
    • Avviso
    • Perché scegliere noi

    • Documenti

2025 FIBO Group, Ltd.
  • Procedura di reclamo del cliente
  • Informativa sulla privacy

L’attività di FIBO Group Ltd è (registrato al 2 ° piano, O'Neal Marketing Associates Building, Wickham`s Cay II, P.O. Box 3174, Road Town, Tortola VG1110, British Virgin Islands) regolamentata dalla Financial Services Commission (FSC) delle Isole vergini britanniche con numero di licenza SIBA/L/13/1063.

FEMISIDE Limited (numero di registrazione HE 173576) è registrata ad Agias Zonis 29, 1° piano, 3027, Limassol, Cipro.

Il trading sul mercato forex comporta rischi elevati, incluso il rischio di perdita dell’intero capitale investito. Si ricorda che il trading forex non è adatto a tutti gli investitori e trader.

I nostri servizi non sono disponibili per individui residenti nel Regno Unito, Corea del Nord e Stati Uniti. L'elenco completo dei paesi con restrizioni è disponibile nella sezione 'Documenti'.

Apertura conto
+
Congratulazioni! Si è registrato con successo con FIBO Group! 
I suoi dettagli di accesso le sono stati inviati alla email indicata. 
Continua
Apertura conto demo
+
Congratulazioni! Si è registrato con successo con FIBO Group! 
I suoi dettagli di accesso le sono stati inviati alla email indicata. 
Continua
Diventa un partner del FIBO Group
+
Congratulazioni! Si è registrato con successo con FIBO Group! 
I suoi dettagli di accesso le sono stati inviati alla email indicata. 
Continua