Fibo Group
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Português
    • Polski
    • Українська
    • فارسی
    • Bahasa Indonesia
    • 中文
    • العربيّة
    • Tiếng Việt
    • ภาษาไทย
    • Melayu
    • Türkçe
    • Русский
  • Orario di sincronizzazione

    Se l’orario sincronizzato non corrisponde all’orario del tuo computer, configura i parametri dell’ora legale e del fuso orario di riferimento. Tutti gli orari riportati sul sito vengono tradotti nell’ora locale del trader.

+44 (845) 09-50-118
+44 (845) 09-50-118
  • Apri conto
  • Area clienti
  • Trading

    Piattaforme di trading

    • MetaTrader 4
    • MetaTrader 5
    • cTrader
    • WebTerminal MT4
    • WebTerminal MT5
    • cTrader Copy
    Mercati
    • Forex
    • Metalli spot

    • Criptovalute
    • Contratti per differenza (CFD)
    • US Stocks
    • Calcolo del valore dei punti
    Tipi di conto
    • MT4 NDD
    • MT4 Cent
    • MT4 NDD No Commission
    • MT4 Fixed
    • MT5 NDD
    • cTrader NDD
    • cTrader Zero Spread
    • Conto islamico
    Servizi di trading
    • Opzioni di deposito e ritiro
    • Promozioni

    • Glossario
    • FAQ
    • Cashback
  • Investimento
    Servizi PAMM
    • Come funziona

    • Per investitori e gestori

    • Diventare un agente PAMM
    • Rating

    • FAQ
    Segnali Metatrader 4&5
    • Valutazione dei segnali
    • FAQ
  • Partner
    • Programmi Partner (IB)
    • Agente PAMM
    • Informatori sul trading
  • Analisi

    Analisi

    • Analisi di mercato
    • Previsioni di mercato
    • Il calendario economico
    • Trading session
    • Tassi di interesse

    • Strumenti finanziari
    • Shares
    • Archivio quotazioni

    • Il Forex per i principianti
  • Chi siamo
    • I nostri uffici
    • Regolamento
    • Premi e riconoscimenti
    • Notizie
    • Avviso
    • Perché scegliere noi

    • Documenti

  • Apri conto
  • Area clienti
  • Richiesta di ricontatto
  • Fibo Group /
  • Trading /
  • Servizi di trading /
  • Glossario /

Glossario

  • Fibo Group /
  • Trading /
  • Servizi di trading /
  • Glossario /
Back

Beneficiary

Beneficiary

Diversification

Uno dei termini più comunemente utilizzati sul mercato Forex, è il termine "il beneficiario". Naturalmente, questo termine non è legato esclusivamente solo al mercato valutario, ma può essere trovato anche sui mercati finanziari nonché negli ambienti economici in generale. Vediamo di che si tratta.

Contenuto
  • La determinazione del beneficiario
  • Le tipologie dei beneficiari
  • Il beneficiario finale
  • I diritti e gli obblighi
  • Il beneficiario in eredità e assicurazione
  • Le organizzazioni indipendenti

La determinazione del beneficiario

Il beneficiario - è una persona fisica o giuridica, la quale percepisce delle entrate derivanti dai propri capitali affidati in gestione.

Di solito, il beneficiario è colui che riceve dei redditi dal suo patrimonio, trasferito ad un'altra persona per una gestione fiduciaria. Questo patrimonio può essere costituito dal qualsiasi strumento finanziario: azioni, beni immobili, ecc. Ad esempio, può trattarsi del proprietario dell'azienda, il quale riceve delle entrate derivanti dalla sua attività. Ma questo, naturalmente, non è l'unico modo per descrivere questo termine. Esiste anche una variante alternativa di codesto termine: l'assegnatario

Ad esempio, nel contratto in cui siano coinvolte una persona e un'organizzazione, entrambe le parti si possono considerare i beneficiari. Inoltre, anche i soggetti coinvolti nella conclusione degli accordi tra le due parti, possono essere considerati i beneficiari. Esistono numerosi esempi, ma l'aspetto principale è la presenza di una persona giuridica o fisica che ha precedentemente stipulato un contratto, e che ha ricevuto dei benefici finanziari dall'adempimento delle condizioni previste dal contratto.

 

Le tipologie dei beneficiari

Anche se ci sono le diverse possibilità nell'applicazione di questo termine, si presume che esistano anche varie tipologie principali dei beneficiari:

 

  •  Le persone che percepiscono un reddito dai propri immobili. Ossia, coloro che affittano le abitazioni o gli alloggi.
  •  Possessori dei titoli, al momento della vendita.
  •  Proprietari delle polizze assicurative, al momento del pagamento.
  •  Coloro che riceveranno dei finanziamenti dalla banca emittente.
  •  La persona ricevente, o la persona che effettua il trasferimento di denaro al destinatario prescelto.
  •  Le banche che ottengono dei benefici dalla concessione di prestiti o depositi.

Il beneficiario finale

I beneficiari sono suddivisi in:

 

  1.  Beneficiari-titolari. Sono le persone che possiedono dei titoli o dei beni di valore, dalle quali ricevono una rendita.
  2.  Beneficiari-società. Sono le persone giuridiche, le quali occasionalmente hanno il compito di stabilire una persona specifica o il cosiddetto "beneficiario finale".

 

Il beneficiario finale - il titolare dell'entità giuridica nonché la figura chiave nelle operazioni, colui che percepisce i profitti delle attività dell'azienda.

 

Nella maggior parte dei casi, i beneficiari finali sono i stessi proprietari delle aziende, i quali non solo ricevono una percentuale su tutte le operazioni dell'azienda, ma anche la gestiscono direttamente, investendo dei propri fondi per il suo sviluppo.

La tipizzazione è necessaria per individuare gli eventuali segnali di frode o di violazione della legge. Dal 2013, i dati dei titolari delle aziende possono essere comunicati agli organismi di controllo, a seguito delle richieste di verifica. Tale misura è stata adottata per proteggersi dai eventuali frodi o violazioni della legge.

 

Tra i casi di frode più comuni figurano:

 

  •  I truffatori che fanno la finta di essere dei proprietari di un aziende, per aprire dei conti in banca per emettere ingenti somme di denaro.
  •  Le persone che ricoprono una posizione nominativa, sono coinvolti nella creazione di organizzazioni o nella firma di documenti, ma non più di questo.
  •  I dati personali dei cosiddetti proprietari sono nascosti ai controlli, il che consente a loro di effettuare le frodi fiscali.

I diritti e gli obblighi

I diritti e gli obblighi dei beneficiari sono definiti nei singoli contratti, ma le clausole di base sono di carattere generale:

 

  •  Se il beneficiario è co-fondatore di una società, è obbligato a disporre della propria quota, rispettando il diritto di scambio, di vendita o di donazione.
  •  Ha il controllo sulle azioni dell'amministratore delegato della società, compresa la sua nomina e il suo licenziamento.
  •  Se necessario, può scegliere un responsabile nominale della societa', il quale rappresentera' il beneficiario finale all'interno della societa' stessa.
  •  Ha il diritto di voto nei consigli di amministrazione della società, secondo i poteri conferitigli dalla propria quota di partecipazione societaria.
  •  Ha il diritto di ricevere i ricavi sulla base della partecipazione agli interessi della società, e del pagamento delle tasse.
  •  Registrazione obbligatoria come beneficiario.

 

Nonostante la sussistenza dei contratti, nei quali vengono descritti in dettaglio i diritti dei beneficiari, spesso si verificano dei casi di violazione dei termini contrattuali. Le ragioni di tali violazioni possono variare a seconda dei casi. Per risolvere le controversie, come ultima risorsa, le parti contraenti possono rivolgersi al tribunale per ottenere la decisioni, il che può comportare sia le multe che la chiusura dell'azienda. Inoltre, nel contratto è possibile stabilire delle modalità per risolvere dei eventuali conflitti.

 

Esiste una serie di situazioni tipiche in cui vi è una violazione dei termini contrattuali.

 

  •  Occultamento di cifre del profitto o della produzione reali, a causa del desiderio di pagare meno tasse.
  •  Condurre attività illegali o svolgere attività senza le necessarie licenze e documenti.
  •  Silenzio sulle fonti di problemi che interferiscono / rallentano il lavoro dell'azienda.
  •  Forti e deliberate restrizioni dei diritti di co-fondatore nel consiglio di amministrazione.

Il beneficiario in eredità e assicurazione

Esistono diversi punti poco chiari riguardo al conferimento dei fondi come eredità.

La principale causa di problemi in questo caso è ovvia: un gran numero di persone, che vogliono acquisire la loro quota di patrimonio in qualità del beneficiario finale. Per ridurre il numero delle situazioni conflittuali, un'attenta e scrupolosa preparazione preventiva del proprio patrimonio, nonché il coinvolgimento dei legali competenti, saranno d'aiuto.

 

In genere, determinare il beneficiario finale nell'eredità patrimoniale è difficile a causa delle seguenti situazioni:

 

  •  L'alterazione illegale o anche la completa falsificazione del testamento, l'occultamento della morte del testamentatore. Spesso sorge a causa della presenza di un gran numero di potenziali eredi.
  •  Il desiderio del testatore di evitare le tasse, e quindi l'eredità viene formalizzata a "terzi". In questo caso, sara molto difficile, e a volte impossibile, ottenere il patrimonio da parte degli eredi legali.
  •  I membri della famiglia del testatore, si dividono tra di loro tutti i suoi beni reali. Così, la potenziale eredità si trasforma nella loro effettiva proprietà.

 

Esistono anche delle sfumature nel settore assicurativo. Qui il beneficiario può essere sia lo stesso stipulante, che la persona fisica o giuridica da lui scelta. Il Beneficiario viene determinato al momento della sottoscrizione della polizza assicurativa, dopo di che egli potrà contare su una determinata lista dei diritti:

 

  •  Richiesta di risarcimento dei danni, che dovrebbe essere pari all'importo dell'assicurazione.
  •  Le condizioni contrattuali della polizza assicurativa gli consentono di far riferimento ad esse in caso di tutela degli interessi.
  •  Tutte le informazioni comunicate devono rimanere confidenziali.
  •  Possibilità di rifiutare il risarcimento in caso di perdita della proprietà assicurata o morte della persona assicurata.
  •  Consegna dei documenti comprovanti la realtà dell'evento assicurato.

 

Al momento della stipulazione assicurativa, il beneficiario è inoltre tenuto a versare il pagamento e a comunicare tempestivamente tutte le eventuali modifiche relative alle condizioni d'uso dell'immobile assicurativo.

Le organizzazioni indipendenti

A differenza di altre organizzazioni in cui il beneficiario deve necessariamente essere presente, le organizzazioni non commerciali (NPO) non ne hanno per definizione. La legge vieta alle organizzazioni non commerciali di impegnarsi in attività commerciali, quindi il beneficiario non è necessario in tali organizzazioni. Generalmente le NPO sono impegnate nelle attività benefiche o sociali.

 

  •  La fonte ufficiale dei finanziamenti NPO sono:
  •  Donazioni volontarie.
  •  Contributi da parte dei membri dell'organizzazione.
  •  Ricavi dalle vendite dei servizi e dei beni.
  •  Ricavi dall'affitto di immobili della NPO.
  •  Proventi dalle azioni o dai titoli di proprietà di una NPO.

 

Tutti i profitti che la NPO riceve dalle sue attività, vengono utilizzati per pagare gli stipendi dei suoi dipendenti, per pagare i servizi di società terze e per sostenere il lavoro della NPO. Allo stesso tempo, i dipendenti che ricevono denaro reale non possono essere riconosciuti per legge come beneficiari.

  • Orso
  • Bid
Se per voi è più comodo seguire le analisi attraverso i social network, iscrivetevi alle nostre pagine!
  • Trading
    • Piattaforme di trading

      • MetaTrader 4
      • MetaTrader 5
      • cTrader
    • Mercati
      • Forex
      • Metalli spot

      • Criptovalute
      • Contratti per differenza (CFD)
      • US Stocks
    • Tipi di conto
      • MT4 NDD
      • MT4 NDD No Commission
      • MT4 Fixed
      • MT5 NDD
      • cTrader NDD
      • cTrader Zero Spread
      • Conto islamico
      • Cronologia swap

      • Archivio spread
    • Servizi di trading
      • Opzioni di deposito e ritiro
      • Promozioni

      • Glossario
      • FAQ
  • Investimento
    • Servizi PAMM
      • Come funziona

      • Per investitori e gestori

      • Diventare un agente PAMM
      • Rating

      • FAQ
    • Segnali Metatrader 4&5
      • Valutazione dei segnali
      • FAQ
  • Partner
    • Programmi Partner (IB)
    • Agente PAMM
    • Informatori sul trading
  • Analisi
    • Analisi

      • Analisi di mercato
      • Previsioni di mercato
      • Il calendario economico
      • Tassi di interesse

      • Strumenti finanziari
      • Shares
      • Archivio quotazioni

  • Chi siamo
    • Chi siamo

      • Uffici

    • I nostri uffici
    • Regolamento
    • Premi e riconoscimenti
    • Notizie
    • Avviso
    • Perché scegliere noi

    • Documenti

2025 FIBO Group, Ltd.
  • Procedura di reclamo del cliente
  • Informativa sulla privacy

L’attività di FIBO Group Ltd è (registrato al 2 ° piano, O'Neal Marketing Associates Building, Wickham`s Cay II, P.O. Box 3174, Road Town, Tortola VG1110, British Virgin Islands) regolamentata dalla Financial Services Commission (FSC) delle Isole vergini britanniche con numero di licenza SIBA/L/13/1063.

FEMISIDE Limited (numero di registrazione HE 173576) è registrata ad Agias Zonis 29, 1° piano, 3027, Limassol, Cipro.

Il trading sul mercato forex comporta rischi elevati, incluso il rischio di perdita dell’intero capitale investito. Si ricorda che il trading forex non è adatto a tutti gli investitori e trader.

I nostri servizi non sono disponibili per individui residenti nel Regno Unito, Corea del Nord e Stati Uniti. L'elenco completo dei paesi con restrizioni è disponibile nella sezione 'Documenti'.

Apertura conto
+
Congratulazioni! Si è registrato con successo con FIBO Group! 
I suoi dettagli di accesso le sono stati inviati alla email indicata. 
Continua
Apertura conto demo
+
Congratulazioni! Si è registrato con successo con FIBO Group! 
I suoi dettagli di accesso le sono stati inviati alla email indicata. 
Continua
Diventa un partner del FIBO Group
+
Congratulazioni! Si è registrato con successo con FIBO Group! 
I suoi dettagli di accesso le sono stati inviati alla email indicata. 
Continua